IL NOSTRO INTERVENTO
L’aumento dei costi energetici e dell’inquinamento atmosferico sono tra i problemi più importanti da risolvere per affrontare il nostro futuro.
Per questo da alcuni anni ormai, la normativa europea prescrive l’adozione di tecnologie funzionanti con fonti rinnovabili e pulite quali il sole, il vento e il terreno nell’ambito delle nuove costruzioni e delle ristrutturazioni edilizie.
La peculiarità di queste fonti è rappresentata dalla loro disponibilità illimitata e dai costi ormai accettabili delle macchine e delle apparecchiature
REALIZZAZIONE
Essecivi da diversi anni realizza impianti che utilizzano fonti alternative, in particolare impianti geotermici puri o integrati con altri sistemi di produzione dell’energia, nell’ambito di una politica di ricerca della massima soddisfazione del cliente, sia sotto l’aspetto tecnico che sotto quello dei benefici economici.
Gli impianti geotermici sono sistemi che richiedono una corretta valutazione che Essecivi effettua per ogni impianto con l’ausilio di tecnici qualificati sia nel campo della tecnica ingegneristica che di quella geologica.
Gli ambiti di applicazione sono innumerevoli e per ognuno deve essere messa in campo tutta l’esperienza al fine di ottenere sempre il massimo risultato, considerando il vantaggio in termini di funzionalità, efficienza e risparmio energetico di questa tecnologia rispetto agli altri sistemi realizzati con pompe di calore ad aria.
TECNOLOGIA DELL'IMPIANTO

Il D.Lgs 28/2011 oggi impone che il 50% dell’energia termica consumata dai nuovi edifici e nel caso di ristrutturazioni importanti, sia prodotta da fonti rinnovabili.
Questo obbligo pone la necessità di definire preventivamente la tipologia dei sistemi di climatizzazione da installare, al fine di ottemperare alle norme e per costruire un edificio con caratteristiche performanti.
REALIZZAZIONE
L’impianto geotermico, grazie alle oggettive caratteristiche di efficienza ed affidabilità, permette di soddisfare le imposizioni di Legge e fornisce un valore aggiunto all’immobile, consentendo una maggior visibilità del manufatto sul mercato immobiliare.
I plus di questa soluzione sono i seguenti:
- un sistema efficiente che permette di risparmiare nel tempo con limitati consumi energetici e quindi limitati costi di gestione;
- la soluzione per eliminare le problematiche dovute agli ingombri, le problematiche atmosferiche (neve, brinamento batterie per elevata umidità) e la rumorosità delle normali pompe di calore ad aria.
- un impianto che sfrutta una risorsa inesauribile di energia: il terreno
- un edificio valorizzato delle elevate prestazioni energetiche (classe energetica “A3-A4");
- la piena osservanza delle attuali e future norme energetiche ;
- una maggior sicurezza degli impianti, in quanto si evita/riduce la taglia di eventuali generatori a gas-metano per produzione di energia per la climatizzazione;
- la possibilità di ottenere bonus volumetrici per la realizzazione dell’edifico;
- possibilità di rinunciare all’allaccio del gas-metano e quindi la non esecuzione delle linee del gas e delle canne fumarie che sono soggette a normative sempre più restrittive;
CLIMATIZZAZIONE ESTIVA

- bonus volumetrici per la realizzazione della vostra abitazione;
- possibilità di rinunciare all’allaccio del gas-metano;
- un impianto che sfrutta una risorsa inesauribile di energia: il terreno
- limitati consumi di energia;
- una elevata classe energetica della abitazione (classe energetica “A” o “A+);
- la piena osservanza delle norme energetiche attuali e future. Il D.Lgs 28/2011.. oggi impone che il 50% dell’energia consumata dalle nuove abitazioni sia prodotta da fonti alternative;
- maggior sicurezza degli impianti in casa vostra, in quanto non vi sarà gas-metano per la climatizzazione;