IL NOSTRO INTERVENTO
- consumo annuo dell'utenza
- spazio disponibile
- orientamento dell'area di posa dei pannelli
- presenza di ombreggiamenti e possibili soluzioni migliorative
Una volta definita la tipologia e potenzialità dell’impianto nonchè la sua collocazione, è possibile proseguire con l’iter di progettazione, esecuzione dei lavori e collaudo dell’opera.
A lavori ultimati ci occupiamo di tutte le pratiche inerenti l’allacciamento dell’impianto alla rete del gestore elettrico nonché di quelle per l’attivazione dello Scambio sul posto con il GSE.
Per eventuali informazioni o valutazioni preventive non esitate a contattarci
PERCHE’ CONVIENE?
Detrazione fiscale al 50%
L’Agenzia delle Entrate ha confermato per tutto l’anno 2020, la possibilità di recuperare il 50% delle spese sostenute per l’acquisto e la realizzazione di un sistema fotovoltaico alle persone fisiche che installano un impianto dedicato al fabbisogno elettrico dell’abitazione.
Il costo dell’impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica è detraibile solo se l’impianto è al servizio dell’abitazione per fini domestici.
La detrazione fiscale può essere abbinata al meccanismo dello SCAMBIO SUL POSTO.
Scambio sul posto
Il meccanismo dello scambio sul posto è una modalità di gestione dell’energia elettrica che permette al soggetto responsabile di un impianto fotovoltaico di immettere in rete l’energia elettrica prodotta ma non immediatamente autoconsumata, per poi prelevarla in un momento differente da quello in cui avviene la produzione. Mediante apposita richiesta al Gestore dei Servizi Elettrici GSE, il responsabile dell’impianto può ottenere la compensazione tra il valore economico dell’energia elettrica prodotta e immessa in rete e il valore economico dell’energia prelevata. Lo scambio sul posto è tanto più conveniente quanto maggiore è la quota di autoconsumo, ovvero di energia prodotta e immediatamente consumata dall’utenza stessa. La riduzione della quota di energia acquistata dalla rete comporta infatti l’abbattimento dei costi della bolletta.

Autoconsumo
OBBLIGHI LEGISLATIVI FOTOVOLTAICO
Il decreto legislativo 28/2011 entrato in vigore il 31 maggio 2012 ha stabilito nuovi obblighi che dovranno essere rispettati in merito all’utilizzo di energia prodotta da fonti rinnovabili negli stabili di nuova costruzione o soggetti a ristrutturazioni.
Nel caso scelga un impianto fotovoltaico, la potenza elettrica che dovrà essere obbligatoriamente installata è proporzionale alle dimensioni dello stabile e si calcola con un’apposita formula stabilita nel decreto.
PARTNERS
Essecivi collabora da anni con le migliori marche del settore, garantendo ai propri Clienti qualità e affidabilità dei prodotti installati.






